Visioni Culturali

R E F E R E N T I

ImmaginArte APS – Padova

immaginarte@visioniculturali.it

Arc.A.Dia Didattica – Padova

arcadia@visioniculturali.it

IDEATING

Digital Marketing – Verona

News
Follow Us

seguici

CONTATTACI

GO UP
800 anni da celebrare

800 anni da celebrare

Un anniversario straordinario

Luoghi, storie e personaggi che hanno attraversato 800 anni dell’Università di Padova

L’Università di Padova compie 800 anni e tutta la città celebra questa ricorrenza, poiché, se Padova è uno scrigno di cultura e conoscenza, grande merito lo ha sicuramente questa antica e prestigiosa Istituzione. 

Visioni Culturali partecipa alle iniziative che segnano le celebrazioni del 2022 con tre itinerari dedicati, che raccontano la storia dell’Università di Padova attraverso i luoghi, gli edifici e i personaggi che ne hanno caratterizzato la sua essenza, la sua originalità, la sua interazione con il contesto urbano.

Un viaggio nel tempo tra antico, moderno e contemporaneo, attraverso storie bizzarre e a volte poco conosciute, con uno sguardo rivolto al futuro.

Insieme, andremo alla ricerca delle testimonianze dei fatti che hanno reso l’Università di Padova, da sempre, un punto di riferimento per studenti, docenti e ricercatori di tutto il mondo, stimolando confronto, scambio di idee e culture, rendendo Padova, a tutti gli effetti, una città “viva”, aperta, solidale e accogliente.

Tre originali itinerari

 

1.
DAL BO A PRATO DELLA VALLE
Architetture e personaggi che hanno fatto la storia dell’Università
2.
DAL BO A PIAZZA DEI SIGNORI
Alla scoperta delle storie degli studenti di Padova
3.
RITORNO AL FUTURO
l’Università tra passato, presente e futuro

Come si svolgono

I percorsi descritti non prevedono l’ingresso negli edifici. 

Utilizzando whatsapp, durante il percorso verrà inviato ai partecipanti del materiale fotografico che permetterà di scoprire e osservare le caratteristiche interne degli edifici che incontreremo durante le tappe dei nostri itinerari.

Al termine di ogni percorso, inoltre, i partecipanti riceveranno, sempre via whatsapp, una serie di brevi schede di approfondimento, inerenti ai luoghi e ai personaggi incontrati.

Un cenno storico

 

Era il lontano 1222 quando un gruppo di docenti e studenti, spinti da uno spirito di libertà d’espressione, ricerca e cultura, lasciarono l’Università di Bologna per fondarne una a Padova con il motto Universa Universis Patavina Libertas.

Inizialmente famosa per gli studi di diritto civile, canonico e di medicina, si andò via via ampliando, con altri insegnamenti, divenendo ben presto un luogo importantissimo dove insegnare e studiare con libertà di ricerca e di pensiero. Professori e studenti arrivarono così da tutta Europa e poi da tutto il mondo. Le migliori menti, nel corso dei secoli, hanno attraversato vie, piazze della città lasciando testimonianze culturali importanti sul territorio padovano.

L’Università di Padova vanta una serie di primati. Oltre ad essere stata la prima “libera” Università d’Italia, ha realizzato il primo Orto Botanico, nel 1545, ora considerato patrimonio UNESCO, con la seguente motivazione:

 

L’Orto Botanico di Padova è all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l’ecologia e la farmacia.

 

Nel 1594, è stato costruito dentro Palazzo Bo, il primo teatro anatomico stabile al mondo, ancora oggi conservato e visibile al pubblico, nel 1629 è stata  creata la prima biblioteca universitaria italiana e nel 1678 si è laureata la prima donna al mondo, la nobile veneziana Lucrezia Cornaro Piscopia.