Caccia al Tesoro
Escape in Art History sono una serie di cacce al tesoro tra gruppi di partecipanti che, utilizzando il gioco, scoprono la città di Padova nelle sue particolarità storiche, artistiche e culturali.
Le cacce al tesoro di Escape in Art History sono un viaggio nella cultura e nella conoscenza che attraverso l’evasione e il divertimento permette di sperimentare nuove modalità di azione e di coinvolgimento per vivere esperienze insolite e curiose. La città e il territorio sono complessi contenitori di persone, oggetti, architetture e immagini stratificati nel tempo che convivono e testimoniano un messaggio da scoprire. Solo attraverso le chiavi di lettura fornite durante il gioco, i partecipanti potranno scoprire particolari nascosti e, tappa dopo tappa, giungere alla conclusione di itinerari affascinanti e inconsueti.
Come si svolge
La caccia al tesoro, tradizionalmente, ha una modalità di svolgimento che prevede la risoluzione di una serie di indizi/indovinelli da risolvere progressivamente per completare il percorso e giungere al traguardo, aggiudicandosi la vittoria finale. Le cacce di Escape in Art History si svolgono con una modalità innovativa utilizzando strumenti tecnologici e device: indovinelli, calcoli matematici, aneddoti su personaggi e luoghi da scoprire, costituiscono divertenti prove di abilità da interpretare e risolvere con i più attuali sistemi di comunicazione/app.
Ogni tappa è arricchita da contributi di approfondimento testuali e visivi che i partecipanti ricevono sui loro device, fornendo così una mini-guida del territorio alla portata di tutti. Grazie a questa soluzione tutti i partecipanti alla Escape in Art History potranno rivivere l’itinerario percorso in un secondo momento e ricordare le esperienze vissute.
Chi può partecipare
Si partecipa in gruppo, ogni Caccia al Tesoro è aperta a tutti, senza alcuna distinzione di età e provenienza. I gruppi possono essere composti da famiglie, amici, colleghi di lavoro, ragazzi, bambini.



Le proposte Escape in Art History
Ogni Escape In Art History ha una propria caratteristica. Alcune sono più adatte a gruppi di adulti, altre a bambini e ragazzi. Le Escape in Art History possono essere strutturate secondo varie esigenze per aziende, per enti pubblici e privati, CRAL aziendali, agenzie di incentive e viaggi o semplicemente un gruppo di professionisti desiderosi di conoscersi meglio vivendo in compagnia momenti ricreativi culturali.
Le proposte:
1. A caccia di mercanti e artigiani tra le piazze
Sarà dinamico e piacevole, attraverso il gioco di squadra e la condivisione, scoprire quei luoghi della città dove le testimonianze di mercanti e di artigiani, fin dal Medioevo, hanno animato la vita delle piazze favorendo lo sviluppo delle attività commerciali. Ma non c’è solo questo, ogni luogo nasconde qualcosa e insieme lo scopriremo in un percorso divertente e intrigante che si sviluppa nelle piazze del centro storico di Padova per giungere all’edificio simbolo della città, il Palazzo della Ragione, luogo di giustizia e di potere nonché uno dei primi “centri commerciali” del Medioevo.
2. A caccia di storie, miti e misteri
Caccia al tesoro alquanto curiosa e misteriosa, per scoprire l’arte, l’archeologia, la storia giocando e divertendosi un pò. Attraverso indizi ed enigmi da risolvere e indovinelli da capire, il percorso che si svolgerà tra le piazze e le vie del centro storico permetterà di conoscere leggende, personaggi, luoghi noti e meno noti della città di Padova per riscoprire la storia anche da un altro punto di vista.
3. Il Ghetto. Nel quartiere nascosto a caccia di storie, tradizioni e curiosità
Quante volte ci sarà capitato di girare in una città o di arrivarci per la prima volta ed essere sorpresi da quello che si vede? Sarà quello che potremo scoprire con questa Escape in Art History che si svolgerà completamente nel Ghetto di Padova; non solo tante tappe che attraverso quesiti, indovinelli, immagini sveleranno la storia del popolo ebraico che qui risiedeva, ma qualcosa di più …quello che gli occhi a volte non osservano o che non riescono a scorgere. Allora immergiamoci in questa divertente avventura, le sorprese e lo stupore non mancheranno.
4. A caccia di Giò Write
Un appuntamento insolito con l’arte di strada, la street art, non solo per conoscere questa particolare forma di espressione artistica e scoprire che non è imbrattare i muri bensì una vera e propria forma d’arte, ma soprattutto per dare la “caccia” ad un curioso, divertente personaggio creato dall’estro e dalla genialità di uno di questi giovani artisti in città. Non sarà facile scovarlo, ma lasciandovi guidare da invisibili tracce, colori sgargianti e immagini da interpretare … giungerete a svelare la sua identità. Chi sarà mai Giò Write?
Info generali
Luogo
Modalità svolgimento
Partecipanti
Durata
Prenotazioni:



