Otto itinerari per conoscere il Patrimonio Mondiale di Padova
Sono otto gli itinerari per conoscere i prestigiosi e irripetibili “Cicli affrescati del XIV secolo di Padova”, Patrimonio Mondiale UNESCO, conservati in altrettanti luoghi simbolo della città, che per secoli ha custodito la bellezza e l’ingegno artistico di Giotto, Guariento di Arpo, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero da Zevio, Jacopo Avanzi e Jacopo da Verona.
Itinerari classici
1. Cappella degli Scrovegni e Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo agli Eremitani
2. Battistero della Cattedrale, Cappella della Reggia Carrarese e Palazzo della Ragione
3. Basilica e convento del Santo e Oratorio di San Giorgio
4. Oratorio di San Michele e Battistero della Cattedrale
Itinerari tematici
5. Lo Skyline del ‘300.
Case, Chiese e Palazzi. L’architettura e gli artifici prospettici nella Basilica del Santo (Cappella di San Giacomo e Cappella del Beato Luca Belludi) e nell’Oratorio di San Giorgio.
6. Del Mangiare e del vestire.
Cibo, costumi e tradizioni. Il cibo, l’abbigliamento, gli usi e costumi che hanno caratterizzato la società medioevale negli affreschi della Cappella della Reggia Carrarese, del Battistero della Cattedrale e del Palazzo della Ragione.
7. A che ora è la fine del mondo?
Il Giudizio Universale e l’Apocalisse. La salvezza dell’anima attraverso il confronto e l’iconografia dei due affreschi più enigmatici del Trecento: il Giudizio Universale nella Cappella degli Scrovegni e l’Apocalisse nel Battistero della Cattedrale.
8. Questo volto non mi è nuovo.
Ritratti e personaggi. Il ritratto e il riconoscimento dei personaggi più influenti e conosciuti della Padova trecentesca negli affreschi dell’Oratorio di San Giorgio e dell’Oratorio di San Michele.

