Dagli affreschi alla street art
Percorsi urbani alla scoperta della pittura murale
Padova non è solo la città con le opere dei maestri dell’affresco del Trecento con i luoghi patrimonio Unesco, ma nel 2019 e nel 2021 è stata al centro dell’attenzione internazionale con Super Walls, due edizioni del Festival Biennale della Street Art, due eventi che hanno visto la partecipazione di selezionati street artist internazionali con l’obiettivo (secondo gli organizzatori) di “riqualificare il territorio urbano e suburbano”, dipingendo superfici murarie messe a disposizione di realtà private, istituzioni e imprese.
Oltre ai padovani Alessio B., Any, Axe, Boogie.EAD, Joys, Orion, Peeta, Roulè, Tony Gallo, Yama e Zero Mentale, erano presenti numerosi nomi del panorama internazionale, tra cui le olandesi JDL e Nina Valkhoff, le spagnole Medianeras, Nuriatoll, Doa Oa, Spok e gli Alegría del Prado, i francesi Nerone, Daco, Anna Conda, David Karsenty, la tedesca Julia Benz e il collettivo La Crémerie.
Altri artisti italiani presenti erano: Alessandra Carloni, Bolo, Evyrein, Gabriele Bonato, Mrfijodor, Paolo Psiko, Shife e Ra.Men.
Visioni Culturali e Street Art
Il centro città e soprattutto la periferia di Padova con grandi superfici testimoniano questo lavoro con opere di pregevole valore creativo e tecnico. Visioni Culturali vuole rendere omaggio a questi artisti offrendo tre percorsi:
1. Street Artists in centro storico
Passeggiando per le vie del centro storico di Padova si incontrano insolite figure, che silenziosamente ci testimoniano la creatività e l’ingegno dei più celebri street artist: Kenny Random, Alessio B., Tony Gallo e ci accompagnano in Corso Milano al perimetro delle mura cinquecentesche di Porta Savonarola.
2. Arcella: passo-passo
Arcella ha accolto la street art offrendo grandi superfici di palazzi residenziali colorando un quartiere che conta già tante etnie e nazionalità dei residenti. Forme, colori e fantasie rendono questo quartiere un luogo da raccontare, anche attraverso le opere degli artisti come Tony Gallo (il suo quartiere di nascita), Made 514, Peeta e Joys che hanno reso Padova città di interesse internazionale.
3. Arcella: street&bike
L’itinerario, in sella ad una bicicletta, andremo a scoprire la moltitudine di opere della street art nella zona più esterna del quartiere Arcella realizzate da vari artisti italiani e stranieri anche poco conosciuti, ma di sicuro impatto visivo.
Partenza dal Parcheggio della Fermata del Tram Saimp Via Fornace Morandi di fronte al Pub Gasoline Padova.